Non esiste momento migliore per prendersi una breve pausa dalla normalità e concedersi un weekend di vacanza a Roma, tra venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre, in occasione del ponte di Ognissanti a Roma.
Si tratta del primo weekend di pausa dopo il rientro dalle vacanze estive e l’ultimo prima della prossime vacanze natalizie.
La festa di Tutti i Santi è una festività molto sentita a Roma, culla della cristianità. La città si colora di un’aura particolare. Tra una funzione religiosa e l’altra varrebbe la pena fare un salto nel quartiere Borgo Pio, ad un passo dal Vaticano, o perché no assistere alla funzione religiosa a San Pietro. Ricordiamo le chiese di Campo Marzio, tra cui san Gregorio dei Muratori, una chiesa piccolissima, ma un gioiello da visitare in questi giorni, come le molte altre. Per i meno religiosi c’è spazio tra i mostri che popolano la città durante la notte di Halloween che quest’anno capita di venerdì 31 ottobre. La città offre soluzioni valide sia per chi decide di muoversi con famiglia e bambini al seguito, che per chi decide di viaggiare in coppia o con amici e perché non da single alla ricerca di avventura. Si potrebbe riconoscere l’anima gemella persino sotto la maschera da zombie. Non mancano infatti locali che ospitano serate divertenti.
Le temperature in città a fine Ottobre generalmente sono molto gradevoli e favorevoli a trascorrere il tempo nei modi più graditi.
Halloween a Roma per bambini
Viaggiando con bambini si cerca una comoda ospitalità possibilmente in un’area della città che consenta facili spostamenti. Il centro storco per questo rappresenta una soluzione sempre convincente perché è possibile muoversi a piedi tra un’attrazione e l’altra. Tra l’altro è uno dei quartieri più sicuri perché abitato e controllato. C’è da dire che il centro storico insieme alla Garbatella e Trastevere sono luoghi a misura di bambino dove si può anche camminare lungamente, perché non densamente trafficati. Come fossero delle piazze estese. Questo è ancora più vero durante il ponte di Ognissanti a Roma, dove dalle prime ore del mattino si respira l’atmosfera in giro per la città.
Rimanendo in centro storico, una passeggiata per Villa Borghese conduce al Museo civico di Zoologia che organizza eventi per bambini di tutte le età coinvolgendoli in sfide, laboratori, esperimenti ed enigmi da risolvere all’insegna della scienza e del divertimento.
Molti sono i negozi che li cattureranno con travestimenti e maschere su misura.
L’occasione è d’oro per passare da Castroni in via Frattina e fare incetta di dolcetti tipici.
Ogni quartiere si anima per l’occasione. Di seguito alcune indicazioni per area della città.
- Centro storico
Villa Borghese
Museo civico di Zoologia - Flaminio
Museo Explora - Testaccio
Mercato Testaccio - Trastevere
Azucar Family Lab
Dove bere e mangiare durante il ponte Ognissanti a Roma
Roma è da sempre una meta culinaria. Passeggiare per le strade del centro storico della città durante il weekend di Halloween a Roma significa incappare in un venditore di caldarroste, noi li chiamiamo caldorrastai, con cappello e guanti, fornello a carbone e padella, affacciato agli angoli delle strade o nelle piazze offrendo profumate, buone e calde caldarroste avvolte nella carta assorbente. E di fatto non c’è momento migliore per mangiare le caldarroste in un weekend autunnale essendo prettamente frutto di stagione.I mercati della città pullulano di zucche, le si potranno vedere adagiate sui banchi del mercato di Campo dei Fiori, di Monte d’Oro o Mercato Testaccio. La zucca oltre che simbolo della festività effettivamente è nel suo momento stagionale migliore per essere assaggiata. Quindi ben vengano gnocchi alla zucca serviti sul letto di formaggio.
Se nel frattempo una voglia di fettuccine ai funghi porcini dovesse comparire, questo è il momento giusto per accontentarla. Come piatto autunnale può essere un ottimo contorno per carne, ma anche come piatto unico da solo o con patate ad esempio.
Insomma un autunno pieno di sapori conditi da olio e vino di cantine laziali dopo una vendemmia appena conclusa.
La città è gremita di ristornati in ogni quartiere. A partire dal centro storico che anche solo per il fatto di essere sufficientemente esteso accoglie moltissimi ristoranti di qualità, molto dei quali legati alla tradizione romana più autentica. Nel centro storico si concentrano anche le novità e le ultime sperimentazioni culinarie in termini di ristornati. Ma ogni quartiere ha le sue chicche che di seguito riportiamo.
- Centro storico
Giulio passami l’olio
Roscioli
Il desiderio preso per la coda
Retrobottega - Prati
Matriciano - Trastevere
Elementare
Taverna Trilussa - Testaccio
Felice - Garbatella
La mescita
Il ristoro degli angeli
Clubbing a Roma il weekend di Halloween
Dove celebrare la notte dei morti viventi? Nulla vieta una passeggiata serale e notturna diffusa tra un aperitivo e l’altro in locali diversi della città. Iniziando da un caffè al bar Perù in via Monserrato per poi proseguire con un aperitivo da Camponeschi a Piazza Farnese o un bicchiere di vino a Piazza Campo dei Fiori. Oppure un buon calice di birra al bar San Callisto a Trastevere in onore ai Celti, a cui dobbiamo la festività di Halloween, che hanno una cultura molto radicata in termini di birra. Il centro storico offre sicuramente una discreta libertà di scelta e di movimento in tal senso. Halloween anche per le strade del rione Trastevere con la sua movida dinamica è uno scenario sempre vivo.
Per chi avesse voglia di immergersi all’insegna della musica abbiamo selezionato alcune iniziative per quartiere.
- Flaminio
Maxxi - Testaccio
Mercato Testaccio
OFF Living Room - Centro storico
The Sanctuary Eco Retreat
La Ménagère
La Cabala - Trastevere
Ripa Grande
Ponte Ognissanti: eventi culturali a Roma
Nonostante la festa impazzi per la città non ci dimentichiamo dei contenuti artistici. La prima domenica del mese offre musei gratuiti per tutti, che quest’anno cade proprio il 2 novembre.
Molto interessanti la programmazione a Villa Medici, il Roma Europa Festival accoglierà eventi in diverse location della capitale, la mostra Flowers al Chiostro del Bramante e l’arte contemporanea alla GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
- Testaccio
Mattatoio - Centro storico
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea
Villa Medici
Chiostro del Bramante
Dove dormire il ponte Ognissanti a Roma
Quando si tratta di capire dove soggiornare, le scelte si dividono tra le diverse tipologie di accoglienza, il quartiere prediletto, il rapporto qualità prezzo. Il centro storico offre una varietà di soluzioni in tal senso che vanno dall’albergo, alla casa vacanza, bed and breakfast, Guest house.
Per un weekend incentrato sul divertimento, la soluzione di casa vacanza a Roma potrebbe essere una valida alternativa perché senza orari legati alla colazione o all’ingresso/uscita; infatti avere a disposizione l’intero appartamento con i servizi sempre disponibili, ma in totale autonomia consente di poter gestire il tempo della vacanza in maniera completamente indipendente. Senza tralasciare il fatto che attraversare la hall di un albergo travestiti da zombie potrebbe essere sufficientemente sfidante. Ma tutto sommato divertente. Il Bed and Breakfast potrebbe essere un’esperienza carina se condivisa con la famiglia di accoglienza o altri nel caso della Guest House. Se a viaggiare si è un gruppo di amici in fascia di età sufficientemente giovane la soluzione in ostello potrebbe essere molto divertente da condividere con giovani viaggiatori.